FEMMINISMO

Sosteniamo le donne nel loro processo di autonomia e cerchiamo soluzioni collettive ai loro bisogni. Il nostro approccio intersezionale considera l'esperienza diversificata di ogni donna, le molteplici oppressioni e le disuguaglianze che ne derivano.


SOLIDARIETÀ E IMPEGNO

Sosteniamo e collaboriamo con altre organizzazioni per migliorare e trasformare le condizioni di vita di tutte le donne e di tutte le comunità.


GIUSTIZIA SOCIALE

Lottiamo per promuovere politiche sociali ed economiche più eque che tengano conto delle esigenze delle comunità emarginate.


DEMOCRAZIA

I soci vengono ascoltati e sentiti. Eleggono i membri del Consiglio di Amministrazione che li rappresentano e prendono decisioni per loro conto.


RISERVATEZZA

L'anonimato di ogni partecipante è rispettato. Ciò che viene detto o accade al Centro resta al Centro.


POLITICA DI TOLLERANZA ZERO

Per ogni forma di violenza, molestia psicologica e sessuale, intimidazione, linguaggio discriminatorio, odioso e offensivo.

Perché è importante un codice di condotta?

Il codice di condotta deve essere rispettato dai lavoratori, dai soci e dai partecipanti. Garantisce uno spazio sicuro per tutti.


Conseguenze del mancato rispetto del codice di condotta

Il mancato rispetto del codice di condotta può comportare un avvertimento e arrivare fino all'espulsione della persona o delle persone interessate.



Codice Etico Norme Generali
Share by: